info@alypia.it

36c48204626a2aceb88b2a03e581583aead808cd

+39 0721 1860737

+39 0721 1860737

info@alypia.it

Privacy Policy

Dott.ssa Iliana Sardi

Psicologa Clinica, Psicoterapeuta sistemico-relazionale
Psicotraumatologia

Ordine Psicologi Marche n. 2596

https://internationaltherapistdirectory.com/listings/italy-1/marche/pesaro/online-1/systemic-psycoth....

https://tistitalia.it/terapeuti/iliana-sardi/

https://janinafisher.com/search/

Sostegno psicologico, consulenza e terapia ONLINE
Sedute in
lingua italiana, inglese e greca

0f5c2caca529222a6bdb276d407acbd04147fbb1.jpeg

Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale

Chi sono

Sono una psicologa clinica e psicoterapeuta, specializzata in approcci sistemici e in psicotraumatologia. Il mio lavoro si basa su un approccio integrato e personalizzato, in sui l'ascolto delle persone e la comprensione delle loro storie di vita sono fondamentali per costruire insieme percorsi di crescita, cambiamento e benessere.

Nel corso della mia carriera ho avuto l'opportunità di lavorare in diversi Paesi europei (Bulgaria, Grecia, Olanda, Germania, Inghilterra e Galles), approfondendo le mie conoscenze in ambito clinico, di ricerca e accademico. Questa esperienza mi ha permesso di sviluppare una prospettiva multiculturale e di acquisire strumenti utili per affrontare una vasta gamma di problematiche psicologiche. I miei principali ambiti di intervento aree di interesse sono: la psicotraumatologia e i disturbi dissociativi.


Formazione

  • Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e Counselling – Università di Sofia (Bulgaria)

  • Master in Psicologia della Salute – Università di Leiden (Paesi Bassi)

  • Master in Ricerca in Scienze Sociali – Università di South Wales (Regno Unito)

  • Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale – ISCRA (Modena) e Family Institute (Galles)

  • Master in Psicotraumatologia Relazionale – Istituto di Terapia Familiare di Bologna

  • Corso di perfezionamento in Psicodiagnostica Clinica – Università di Urbino

  • Corso di perfezionamento in Psicopatologia dell’Apprendimento – Università di Urbino

  • Certificazione TIST (Trauma-Informed Stabilization Treatment) Livello 2– Modello elaborato da Janina Fisher, online e in presenza a Milano

  • Training in Deep Brain Reorienting (DBR) – Modello per il trattamento del trauma complesso sviluppato da Frank Corrigan

Esperienze professionali

Dopo la laurea, ho lavorato in Grecia come psicologa assistente in neuropsicologia presso l’Associazione Greca per l'Alzheimer e altre Demenze. Successivamente, ho proseguito la mia carriera in Olanda, dove ho collaborato con il professor Jos Brosschot nel campo delle neuroscienze, approfondendo il legame tra frequenza cardiaca elevata e gestione della rabbia.

In Gran Bretagna ho lavorato come educatrice per bambini con autismo e come ricercatrice in disabilità intellettive presso l’Università di Glamorgan. Durante questo periodo, ho avuto l'opportunità di insegnare agli studenti di infermieristica gli aspetti psicologici delle disabilità intellettive e di approfondire la ricerca qualitativa.

Dal 2009 lavoro in Italia, dove ho completato la mia specializzazione in psicoterapia sistemico-relazionale e avviato il mio studio privato "Alypìa", dedicandomi a terapie individuali, di coppia e familiari.

Psicotraumatologia e neuroscienze

Negli ultimi anni ho maturato un particolare interesse per la psicotraumatologia e le neuroscienze. Ho approfondito il lavoro di esperti come Bessel van der Kolk, Pat Ogden, Peter Levine, Stephen Porges, Janina Fisher e altri. Questo percorso mi ha portata a integrare tecniche avanzate per il trattamento del trauma psichico, come:

  • TIST (Trauma-Informed Stabilization Treatment), che combina la Mindfulness con la Terapia degli Stati dell’Io e la IFS (Internal Family Systems);

  • Deep Brain Reorienting (DBR), un modello innovativo basato su solide basi neuroscientifiche, particolarmente efficace nel trattamento dei disturbi dissociativi e dei traumi complessi.

Psicologia del lavoro e benessere organizzativo

Un'altra area di interesse riguarda la valutazione dello stress lavoro-correlato e il benessere organizzativo. Credo fermamente che i modelli organizzativi non possano prescindere dallo studio della mente umana e delle neuroscienze. Offro consulenze per migliorare il clima aziendale e ridurre lo stress lavorativo, promuovendo il benessere all’interno delle organizzazioni.

Lingue straniere e ricerca scientifica

Oltre al lavoro clinico, coltivo la passione per le lingue straniere e per la ricerca scientifica. Parlo fluentemente italiano, inglese e greco, e ho avuto modo di lavorare e studiare in diversi contesti multiculturali, arricchendo il mio bagaglio professionale e personale.

Pratica clinica

Nel mio lavoro quotidiano mi occupo di persone che affrontano diverse problematiche emotive, cognitive, comportamentali e relazionali. Offro percorsi terapeutici rivolti a:

  • Individui

  • Coppie

  • Famiglie

Le mie esperienze lavorative in ambito clinico e di ricerca in sette Paesi europei mi hanno permesso di sviluppare una visione ampia e integrata, che applico nei percorsi terapeutici per favorire un miglioramento complessivo della qualità della vita delle persone che incontro.

Perché la psicoterapia relazionale?

La psicoterapia sistemico-relazionale si basa sull’idea che le persone siano influenzate dalle relazioni che vivono, sia nel presente che nel passato. Questo approccio consente di esplorare e riorganizzare i comportamenti interpersonali, favorendo la scoperta di nuove risorse e migliorando la qualità della vita.

Secondo la Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale (SIPPR), questo modello terapeutico è uno dei più diffusi, sia per le terapie familiari e di coppia, sia per le terapie individuali.

Un approccio eclettico e trasversale

La mia pratica terapeutica si basa su un approccio eclettico, ovvero sulla capacità di integrare strumenti e tecniche di diversi modelli psicoterapeutici, adattandoli alle esigenze di ciascun paziente.

Per me, ogni modello terapeutico rappresenta una lingua. Alcuni terapeuti sono monolingue, utilizzano cioè un solo modello; altri sono bilingui, ovvero combinano due approcci diversi. Infine, ci sono i terapeuti poliglotti, che padroneggiano tecniche di più modelli.

La mia formazione mi consente di essere una terapeuta poliglotta, utilizzando gli strumenti più adatti per ogni situazione. Tuttavia, ciò che conta di più è costruire un’alleanza terapeutica solida, basata sulla fiducia e sulla collaborazione con le persone che incontro nel mio lavoro.

Contattami per maggiori informazioni o per prenotare un colloquio.

984d3b8c45403fa1790bdb19e0802a62ea9b69c9

dott.ssa Iliana Sardi

info@alypia.it

36c48204626a2aceb88b2a03e581583aead808cd

+39 0721 1860737

Privacy Policy