info@alypia.it

36c48204626a2aceb88b2a03e581583aead808cd

+39 0721 1860737

+39 0721 1860737

info@alypia.it

Privacy Policy

Psicologia del Lavoro

aa46f6259850b97408532d5d73dbf252ecfbcfc5

La psicologia applicata al contesto del lavoro si interessa dell’interazione tra uomo e lavoro e pone attenzione alla soluzione dei problemi concreti in ambito lavorativo. Questa disciplina non si limita soltanto allo studio dell’individuo nel contesto lavorativo ma si applica a più livelli tra cui anche quello intrasoggettivo che si occupa ad esempio della gestione dello stress lavoro-correlato.

Con il termine stress lavoro-correlato si intende l’intero processo attraverso cui le persone percepiscono ed interpretano il proprio ambiente lavorativo in relazione alla propria capacità di farvi fronte. Invece il burnout è una risposta prolungata allo stress cronico da lavoro.

Si parla sempre di più di salute organizzativa per definire l’insieme dei nuclei culturali, dei processi e delle pratiche organizzative che animano la dinamica della convivenza nei contesti di lavoro promuovendo, mantenendo e migliorando la qualità della vita e il grado di benessere fisico, psicologico e sociale delle comunità lavorative.

Sempre più aziende chiedono una approfondita valutazione del rischio stress lavoro-correlato per migliorare la propria salute organizzativa (manuale INAIL ad uso delle aziende in attuazione del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.). Il percorso proposto da INAIL si effettua in 4 fasi e valuta le seguenti 7 macro-aree che possono essere fonte di stress:

Area Contenuto del lavoro

1.    Domanda – es. organizzazione del lavoro e carico del lavoro

2.    Cambiamento – es. gestione dei cambiamenti lavorativi

Area Contesto del lavoro

3.    Relazioni – es. carenze comunicative

4.    Controllo – es. autonomia e potere

5.    Supporto dal datore del lavoro

6.    Supporto dai colleghi

7.    Ruolo lavorativo

Lo strumento del Focus Group è quello maggiormente utilizzato per approfondire l’interpretazione di risultati dagli strumenti quantitativi (somministrati durante la 2° fase della valutazione) e quindi giungere ad una maggiore identificazione del rischio dello stress lavoro-correlato. L’analisi dei Focus Group è un’analisi qualitativa e tematica. Il contenuto si trascrive in modalità “note di campo” in vivo. Di seguito, la trascrizione si analizza secondo le tematiche emergenti.

Il percorso della valutazione si conclude con un Report scritto e un confronto tra lo psicologo e il responsabile del personale dell’azienda per decidere insieme gli interventi correttivi e di miglioramento.

Per appuntamenti o maggiori informazioni:

dott.ssa Iliana Sardi

"Psicologia del lavoro"

984d3b8c45403fa1790bdb19e0802a62ea9b69c9

Studio Alypìa

info@alypia.it

36c48204626a2aceb88b2a03e581583aead808cd

+39 0721 1860737

Privacy Policy