Quando si parla di “percorsi psicologici digitali”, si fa riferimento a sedute svolte tramite piattaforma sicura (Microsoft Teams, Zoom), che permettono di lavorare su ansia, stress, relazioni, elaborazione del trauma, lutti, transizioni e momenti di cambiamento anche lontano da uno studio fisico. La terapia online offre uno spazio privato e comodo, senza la necessità di spostarsi, e diventa una modalità valida per inquadrare e attraversare difficoltà psicologiche con continuità e fiducia.
Ecco alcuni benefici derivanti dalle più recenti evidenze scientifiche:
Negli ultimi anni numerosi studi internazionali hanno mostrato che la psicoterapia online può essere altrettanto efficace di quella svolta in presenza, offrendo nuovi modi di vivere la relazione terapeutica e di accedere al supporto psicologico in modo flessibile e sicuro.
La ricerca ha evidenziato che i percorsi online producono miglioramenti sovrapponibili a quelli della terapia tradizionale, soprattutto nei disturbi d’ansia, depressivi e da stress. Il contatto attraverso lo schermo non riduce la qualità dell’alleanza terapeutica: molte persone riferiscono di sentirsi ugualmente accolte, comprese e sostenute.
La modalità online permette di intraprendere o proseguire un percorso psicologico anche in situazioni in cui spostarsi non è possibile o pratico — ad esempio per chi vive in un’altra città, lavora molto o ha difficoltà logistiche. La possibilità di collegarsi da un luogo familiare può inoltre favorire una maggiore libertà di espressione e continuità di cura, riducendo le interruzioni legate a impegni o distanze.
Pur mediata dalla tecnologia, la terapia online conserva le stesse garanzie di riservatezza, professionalità e presenza che caratterizzano il lavoro in studio. Il terapeuta si prende cura del setting virtuale affinché resti un luogo sicuro, protetto e rispettoso del ritmo di ciascuno.
La flessibilità della modalità online consente di modulare la frequenza e gli orari delle sedute in modo più agevole, sostenendo chi vive momenti di cambiamento o viaggia spesso per lavoro. Inoltre, molti professionisti riportano che questa modalità favorisce anche un migliore equilibrio tra vita personale e professionale, rendendo il percorso più sostenibile nel tempo per entrambe le parti.
In sintesi: la psicoterapia online amplia le possibilità di incontro, mantenendo intatti i principi fondamentali del lavoro clinico: l’ascolto, la continuità e la relazione. La tecnologia diventa così uno strumento — non un filtro — per rendere la cura psicologica più vicina alle persone.
(Fonti principali: Frontiers in Psychology, The Lancet Psychiatry, Scientific American, Psychology Today, APA Telepsychology Guidelines 2022–2025.)
La terapia online non è priva di criticità, ed è importante esserne consapevoli:
Per queste ragioni, insieme verrà valutato se la modalità online è indicata, oppure se è opportuno integrare o alternare con sedute in presenza.
La terapia online funziona davvero?
Sì: l’evidenza scientifica indica esiti sovrapponibili a quelli della terapia in presenza, a condizione che ci sia continuità, struttura e attenzione al setting.
Quanto dura una seduta?
Generalmente circa 60 minuti, come nel formato “studio”.
E se la connessione cede durante la seduta?
Si recupera la parte mancante tramite telefono o nuovo link convenuto, senza costi aggiuntivi.
È possibile passare da online a in presenza?
Sì: il percorso può essere flessibile, in base alle esigenze e alle tappe evolutive.
Come si paga?
Attraverso bonifico bancario o piattaforme digitali sicure (es. PayPal, Satispay).
“Non mi aspettavo che la distanza potesse funzionare così bene: sentivo una presenza, un ascolto reale, anche attraverso lo schermo.”
— M., 34 anni
“La terapia online mi ha offerto continuità proprio nei momenti più caotici della mia vita professionale.”
— G., 42 anni
(I resoconti sono rielaborazioni anonime di esperienze reali con formula rispettosa della privacy.)
Se desideri iniziare con un colloquio conoscitivo per vedere se questo metodo fa per te, puoi prenotare una consulenza online o scrivermi a info@alypia.it per qualsiasi domanda.
Per approfondire ulteriormente
Sitografia in italiano
Digitalizzazione della professione e dell’intervento psicologico mediato dal web. Consiglio Nazionale Ordine Psicologi.
https://www.psy.it/wp-content/uploads/2015/04/Atti-Tipici_DEF_interno-LR.pdf
Kit pronto all’uso per lo psicologo on-line. Ordine degli psicologi della Lombardia (OPL).
https://www.opl.it/public/files/3752-Kit_psicologo_on-line_20160616-1.pdf
Prestazioni a distanza, consenso informato e al trattamento dei dati. Consiglio Nazionale Ordine Psicologi.
https://www.psy.it/prestazioni-a-distanza-consenso-informato-e-al-trattamento-dei-dati
Raccomandazioni del CNOP sulle prestazioni psicologiche attraverso tecnologie di comunicazione a distanza. Consiglio Nazionale Ordine Psicologi.
https://www.psy.it/allegati/documenti_utili/Raccomandazioni_CNOP_prestazioni_on_line.pdf
Solidariet Digitale. Agenzia per l’Italia digitale.
https://www.agid.gov.it/it/solidarieta-digitale#/
Sitografia in inglese
Effective therapy via video: Top tips. British Psychological Society (BPS).
Guidance for the Psychological Professions in England during the COVID-19 Pandemic. UK Council for Psychotherapy (UKCP).
https://www.psychotherapy.org.uk/media/hwnhrngc/ppn_covid19-guidance.pdf
Internet-based and other computerized psychological treatments for adult depression: A meta-analysis. National library of Medicine.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20183695/
Mental health support goes digital. UNICEF.
https://www.unicef.org/innovation/stories/mental-health-support-goes-digital
What you need to know before choosing online therapy. American Psychological Association (APA).
https://www.apa.org/topics/telehealth/online-therapy